Servizi per passeggeri a mobilità ridotta
Accessibilità
I passeggeri con disabilità o a mobilità ridotta possono accedere in porto senza vincoli o barriere architettoniche dagli ingressi veicolari, pedonali e acquei. I parcheggi, i punti di ristoro e i servizi igienici collettivi hanno piena accessibilità. Le operazioni che precedono la partenza quali consegna del bagaglio, check-in, imbarco e quelle che seguono all’arrivo quali ritiro del bagaglio etc. avvengono in strutture adeguate alle esigenze dei PRM in quanto dotate di rampe, ascensori, passerelle mobili e servizi igienici dedicati, posti a sedere e banchi check-in dedicati presso ciascun terminal.
Per lo spostamento all’interno dell’impianto portuale sono disponibili servizi di trasporto collettivi o dedicati effettuati con mezzi provvisti di pedane retrattili.
In ogni terminal sono a disposizione sedie a rotelle.
Informativa al pubblico
In conformità all’art. 23, comma 1 del Regolamento (UE) n. 1177/2010, la società V.T.P., nel proprio ambito di competenza, mette a disposizione del pubblico le informazioni sui diritti dei passeggeri che viaggiano per mare e per vie navigabili interne. Oltre che sul sito internet della Società, una sintesi delle suddette disposizioni è resa nota tramite apposita cartellonistica ubicata all’interno dell’impianto portuale. La stessa è disponibile anche in formato cartaceo nei punti di informazione presenti in ciascun terminal, unitamente all’informativa sui servizi erogati.
Assistenza ai passeggeri PRM
L’assistenza ai passeggeri PRM è erogata dal terminal portuale e dal vettore, sulla base delle rispettive competenze. Ai sensi dell’art. 11 del Regolamento, il passeggero che necessiti assistenza è tenuto a richiederla almeno quarantotto (48) ore prima dell’effettiva necessità.
In conformità ai contenuti dell’art. 12 del Regolamento, i passeggeri PRM possono annunciare il proprio arrivo presso il varco principale di ingresso al Porto Passeggeri (varco Tronchetto).
L’operatore portuale V.T.P., all’interno delle proprie aree, mette a disposizione personale adeguatamente formato per assistere il passeggero nelle fasi precedenti l’imbarco a bordo nave o quelle successive allo sbarco a terra come di seguito esplicitato:
- Trasferimento dall’ingresso dell’impianto portuale al terminal.
- Trasferimento da sala partenze al portellone nave.
- Trasferimento da sala sbarco a uscita impianto portuale.
- Raggiungimento servizi igienici.
Il passeggero interessato deve inoltrare la propria richiesta alla società V.T.P. – tramite posta elettronica o telefono – con la tempistica prevista dalla norma.
Indirizzo di posta elettronica: qse@vtp.it
Recapito telefonico: +39 3425954228, dal lunedì alla domenica dalle 8:15 alle 16:45.
Aree di sosta
Le aree di sosta esterne della Venezia Terminal Passeggeri S.p.A. sono dotate di spazi riservati ai passeggeri a mobilità ridotta (piazzole dipinte di giallo). Il servizio per i passeggeri a mobilità ridotta è gratuito, per ulteriori informazioni si rimanda alla sezione ‘Parcheggio’.